I due docenti di ingegneria delle Telecomunicazioni sono stati premiati dall’IEEE Aerospace and Electronic Systems Society per il miglior articolo dell’anno
Leggi tuttoManolo Garabini e Giuseppe Iannaccone sono i due docenti vincitori del bando del Fondo Italiano per le Scienze Applicate, e lavoreranno in sinergia con imprese italiane sui tema della sicurezza informatica e della sostenibilità della produzione industriale
Sono tre i progetti dell’Università di Pisa selezionati nell’ambito del Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA 2023), il programma del Ministero dell’Università e della Ricerca che premia le idee ad alto impatto per l’innovazione industriale, in sinergia con le imprese italiane. Di questi, ben due sono guidati da docenti del DII, Giuseppe Iannaccone e Manolo Garabini, che ottengono un finanziamento complessivo di oltre 8 milioni di euro.
Il progetto CyberSiliconID di Giuseppe Iannaccone affronta il grande tema della cybersecurity e offre una soluzione in grado di proteggere dalla contraffazione di oggetti, documenti e dati. Al centro c’è la creazione di un’infrastruttura hardware e software di autenticazione basata su nuovi chip in silicio capaci di implementare tecniche di crittografia fisica ad altissima entropia. CyberSiliconID ha ottenuto 4.6 milioni di euro e sarà sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Clavis, una startup innovativa focalizzata su soluzioni hardware per cybersecurity e intelligenza artificiale.
Ridurre i consumi e i costi di lavorazione delle macchine industriali è invece l’obiettivo di OCCAM – Optimal Control for Computer-Aided Manufacturing guidato da Manolo Garabini. Grazie all’utilizzo di tecniche avanzate di intelligenza artificiale, il progetto punta a ridurre del 30% dei tempi ciclo e di gestione semplificando la programmazione. OCCAM è stato finanziato con circa 3.7 milioni di euro; a livello operativo sono coinvolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione il Centro di ricerca Enrico Piaggio dell’Università di Pisa ed Eurosoft, azienda specializzata in sistemi per l’automazione delle tecnologie di taglio.