Primo appuntamento con il ciclo di seminari "Dialoghi al Confine", in cui docenti ed esperti di aree diverse dall'ingegneria tratteranno temi come digitalizzazione, intelligenza artificiale, teoria...
Leggi tuttoIn diretta streaming su YouTube e Facebook
Diretta Youtube: https://youtu.be/MdtbEaIYRRE
Diretta Facebook: https://www.facebook.com/iannak1/posts/10160874859912977
Marco Bentivogli è un sindacalista, esperto di politiche del lavoro e di innovazione. È stato segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici (FIM CISL) dal 2014 al 2020. Attualmente è coordinatore di Base Italia, un’associazione culturale che si pone l’obiettivo di proporre soluzioni per rilanciare la crescita economica e sociale del paese. È autore di alcuni libri sul lavoro e sulla transizione industriale: “Contrordine Compagni” (Rizzoli, 2019), “Fabbrica Futuro” (Egea, 2019), “Indipendenti” (Rubettino, 2020).
Nel numero di giugno di Harvard Business Review Italia è uscito un articolo a firma sua e di altri coautori, alcuni dei quali già incontrati in questa serie, su un modello a rete per la ricerca e l’innovazione in Italia.
Marco Bentivogli è la persona più adatta per una conversazione su come cambia il lavoro in un periodo di grandi trasformazioni, nei fatti e forse ancora di più nelle intenzioni, della struttura industriale ed economica del paese.
Questo incontro è promosso dal progetto di ricerca Evo4.0 sull’evoluzione delle tecnologie industria 4.0 e il loro impatto socio-economico. Il progetto Evo4.0 è cofinanziato da Regione Toscana ed è coordinato da Giuseppe Iannaccone, nell’ambito del laboratorio Crosslab IT& Società del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa.
i21 è una serie di conversazioni con Giuseppe Iannaccone su come prepararsi al mondo che cambia e sull’impatto che scienza e tecnologia hanno sull’economia, società, lavoro, istruzione, cultura