L’Ateneo annovera tre vincitori del premio dalla sua istituzione: Giuseppe Averta nel 2021, Cosimo della Santina nel 2020 e Manuel Catalano nel 2014, e due finalisti nel 2024 e 2025: Alessandro Palleschi e Michele Pierallini, a riprova dell'eccellenza della ricerca in robotica all'Università di Pisa
La ricerca di Andrea Caiti riguarda problemi inversi nell’ambito della geofisica marina, esplorazione oceanografica con strumentazione acustica e sviluppo di robot subacquei per l’oceanografia e l’archeologia. E' stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione. La Cerimonia si è tenuta nell’Aula Magna Nuova del Palazzo "La Sapienza"
Il progetto PANACEA, PRIN 2022 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) vede la collaborazione tra i gruppi di ricerca di robotica subacquea delle Università di Pisa e Firenze per il monitoraggio della Posidonia Oceanica. Avviate le prime attività di monitoraggio a Livorno e Cecina
Si avvisano tutti gli utenti che nella giornata di venerdì 14 marzo 2025 il Dipartimento, come tutte le Strutture di Ateneo, sarà chiuso per Allerta Meteo Arancione diramata dalla Protezione Civile.
Per ulteriori informazioni si veda il seguente link:
Uno studio dell’Università di Pisa fornisce per la prima volta una caratterizzazione ampia del funzionamento dell’asse cuore-cervello. l'articolo su Nature Reviews Cardiology, la rivista internazionale più importante nel settore della cardiologia.
Un workshop per istituzioni e imprese, incentrato sull sinergia tra ricerca, mondo imprenditoriale e territorio per innescare la trasformazione del 5.0.
In quest’occasione il DII annuncerà il...