Porre le basi per la futura tecnologia cellulare 6G è il fine per cui è nato il progetto-faro Hexa-X, cui ha collaborato anche l’Università di Pisa che ha testato l’opportunità di impiegare l’AI
Presentato un testbed dell’Università di Pisa basato su un simulatore di rete e sviluppato nell’ambito del progetto Hexa-X, guidato da Nokia ed Ericsson: connettività ad alto valore aggiunto e privacy garantita
Partendo dal caso del sommergibile Titan, Andrea Caiti, docente di robotica subacquea al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, approfondisce l'uso dei droni sottomarini autonomi nelle operazioni di ricerca e salvataggio
Un sistema di sensori e interfacce aptiche sarà in grado di dotare i robot-chirurghi di un “senso del tatto”, aprendo così nuove prospettive in operazioni che già ora sono condotte tramite sistemi robotici, e che sono di grande impatto sulla salute delle donne, come i miomi uterini, molto diffusi e associati a infertilità, abortività e complicanze della gravidanza, e il prolasso dell’utero
Presentati all'Università di Pisa il laboratori Forelab per ripensare l'industria del futuro. Interviste con il direttore di Forelab Unipi, Giovanni Stea e il direttore del dipartimento di ingegneria dell'informazione, Andrea Caiti.
Ricercatrici e Ricercatori del Dipartimento vi aspettano con le tecnologie ICT, Intelligenza Artificiale, Robotica e Bioingegneria per salute, ambiente e lavoro