Come l' IA può aiutarci a non avere mal di schiena
Ad Elisir Rai3 Francesco Pistolesi, ricercatore in ingegneria informatica al DII, racconta la ricerca su un sistema di intelligenza artificiale in grado di monitorare la postura sia dei lavoratori di ufficio, che passano molto tempo seduti, sia di quelli della filiera di produzione in diversi comparti industriali, che svolgono lavori con gesti molto ripetitivi.
A Buongiorno Regione TGR Rai Toscana la ricerca sui dispositivi elettronici flessibili e conformabili, in grado di essere posizionati s tutte le superfici, dalle bucce d'arancia fino a foglie e lenti ottiche.
Ne parlano Gianluca Fiori ed Elisabetta Dimaggio, docente e ricercatrice in elettronica al Dii
Circuiti elettronici flessibili e biocompatibili, spessi meno di un millesimo di millimetro e collocabili su ogni tipo di superficie, indipendentemente da forma, consistenza e presenza di irregolarità. Questo l’obiettivo del progetto SKIN2DTRONICS, che si è visto assegnare un ERC Synergy grant da 10 milioni di Euro
Nanostrutture in silicio integrabili su chip che in pratica funzionano come dei piccoli generatori di elettricità, sfruttando il calore che viene disperso. L'obiettivo è il risparmio energetico in un settore quello dell'elettronica che divora grandissime quantità di energia. Abbiamo intervistato Giovanni Pennelli professore di Dispositivi elettronici al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.
Quali sono le basi neurali della meditazione? E come influisce sulla mente? La ricerca di ingegneri e psicofisiologi dell'Università di Pisa presso il monastero di Sera Jey, in India
TG Leonardo prosegue con il suo viaggio all'interno del FoReLab, il laboratorio per il 5.0 del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.