Aula Magna Nuova Palazzo La Sapienza Università di Pisa
Leggi tuttoAula Magna Nuova
Palazzo La Sapienza
Università di Pisa
PROGRAMMA
10.30 Saluti Istituzionali
Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa
Sergio Saponara, Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa
10.45 Introduzione
Bruno Neri, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa
11.00 Coscienza, Significato e Simboli
Federico Faggin
11.45 Domande/Risposte
12:00 Pranzo
Abstract
Che rapporto esiste tra coscienza, simboli e significato, soprattutto quando un computer sembra “capire” ciò che dice? L’ipotesi proposta è che solo la coscienza possa dare senso ai simboli, trasformandoli in elementi di esperienza. Assumere la coscienza e il libero arbitrio come principi fondamentali permette di gettare nuova luce su alcuni enigmi della fisica quantistica e di superare la crisi di senso che attraversa sia la scienza sia la società. Ne nasce una visione in cui scienza e spiritualità non si oppongono, ma convergono verso un universo dotato di scopo e significato intrinseco.
Bio
Federico Faggin è un fisico, inventore, imprenditore e scrittore nato, cresciuto e istruito in Italia che ha inventato e sviluppato la tecnologia MOS Silicon Gate presso la Fairchild Semiconductor nel 1968 e ha progettato il primo microprocessore al mondo presso l’Intel nel 1970-71. Faggin ha anche fondato e guidato Zilog e Synaptics, due società high-tech di successo, prima di creare la Federico and Elvia Faggin Foundation, un’organizzazione no profit dedicata alla scienza della coscienza. Faggin ha pubblicato Silicio, Irriducibile e Oltre L’invisibile (Mondadori, 2019, 2022 e 2024 rispettivamente). Faggin ha ricevuto molti riconoscimenti tra cui spiccano il Marconi Prize, il Kyoto Prize, la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal Presidente Barack Obama e il titolo di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.