Lectio Magistralis di Giuliano Manara in occasione del suo pensionamento
Leggi tuttoLectio Magistralis di Giuliano Manara in occasione del suo pensionamento
Aula Magna U. Dini
9 luglio h 15:00
Abstract:
Le principali tecniche analitico-asintotiche per l’elettromagnetismo applicato vengono passate in rassegna, con particolare riferimento a quelle utilizzate nel corso dell’attività di ricerca complessiva. Viene messo l’accento sulla prerogativa fondamentale di tali tecniche, cioè la loro capacità di saper spiegare e descrivere i fenomeni fisici che sono alla base di numerose applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione. L’attenzione si rivolge poi alle tecniche numeriche ed alla loro ibridizzazione con le tecniche analitiche. Con le indicazioni suggerite dalle tecniche analitiche e con il supporto delle tecniche numeriche si possono oltrepassare i limiti apparentemente imposti dalla natura fino ad arrivare alle prestazioni garantite dai metamateriali, fino a pochi anni fa proiezioni fantastiche, appartenenti più ad un ambito magico piuttosto che scientifico.
Bio:
Giuliano Manara ha svolto la propria attività scientifica e didattica come Professore Ordinario di "Campi Elettromagnetici" presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università di Pisa. Collabora dal 1980 con il Department of Electrical Engineering della Ohio State University dove, nel corso del 1987, è stato Visiting Professor presso l' ElectroScience Laboratory. E' stato responsabile scientifico di contratti di ricerca stipulati con la Commissione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il Ministero della Difesa, con il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con il Ministero della Università e della Ricerca (MIUR), e con altri enti pubblici e privati. Nel 2016, il Prof. Manara è stato insignito dell’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa.
I suoi interessi di ricerca riguardano: il progetto di antenne a microonde, il progetto di superfici selettive in frequenza e di metamateriali, le metasuperfici e le Reflecting Intelligent Surface (RIS), le tecniche di riduzione della superficie equivalente radar. Si è occupato di tecniche asintotiche e numeriche per l'analisi dello scattering elettromagnetico e dei sistemi radianti, sia nel dominio della frequenza che nel dominio del tempo. In questo contesto, ha rivolto particolare attenzione alla modellistica elettromagnetica applicata al telerilevamento attivo a microonde, alla compatibilità elettromagnetica, al progetto di antenne e di radome ad alta frequenza. Infine, si è dedicato allo studio di nuove tecnologie per sistemi di identificazione a radiofrequenza (Radio Frequency IDentification (RFID).
Il Prof. Manara è autore di più di 180 lavori pubblicati su riviste internazionali con revisori, e di più di 250 lavori presentati a conferenze internazionali. Nel 2004, il Prof. Manara è stato nominato Fellow dello Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) per "contributi allo sviluppo ed alle applicazioni della Teoria Geometrica Uniforme della Diffrazione (UTD)".
Dal 2007 è stato nominato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) rappresentante Italiano nella Commissione B “Campi ed onde elettromagnetiche” della Unione Radio Scientifica Internazionale (International Union of Radio Science - URSI). E’ attualmente Segretario della Commissione Nazionale URSI-CNR. Dall’Agosto 2011 all’Agosto 2014, ha svolto il ruolo di International Chair della URSI Commission B “Fields and Waves”. Nel 2017 è stato nominato Fellow dell’URSI. Nel 2021 è stato eletto Vice-Presidente di URSI. Nel 2023 è stato eletto Vice- Presidente di URSI per un secondo mandato 2023-2026. Dal 2023 rappresenta URSI nel contesto dell’International Science Council (ISC). In particolare, ha svolto il ruolo di Vice-Chair dell’ISC – GeoUnions Steering Committee per il biennio 2023-2024, ed è stato eletto Chair della stesso comitato per il biennio 2025-2026.