Manolo Garabini e Giuseppe Iannaccone sono i due docenti vincitori del bando del Fondo Italiano per le Scienze Applicate, e lavoreranno in sinergia con imprese italiane sui tema della sicurezza...
Leggi tuttoAngelo Colucci - Vianova
Il link per partecipare è il seguente: https://tinyurl.com/mvnsnkpd
Abstract
Il Domain Name System (DNS) fornisce un servizio di directory gerarchico e distribuito all'interno del quale vengono pubblicate le corrispondenze tra nomi a dominio e indirizzi IP. I nomi a dominio consentono agli utenti di accedere ai servizi erogati su Internet senza dover conoscere i rispettivi indirizzi IPv4/IPv6. Il servizio DNS è pertanto un componente fondamentale di Internet senza il quale non sarebbe stato possibile lo sviluppo stesso della "Rete" come la conosciamo oggi; come tale questo costituisce un'infrastruttura critica per gli ISP e per gli OTT. L’intervento prevede tre sezioni: nella prima verranno richiamati i concetti di base dei DNS; nella seconda si analizzeranno i limiti della precedente infrastruttura DNS di Vianova per poi passare a descrivere l’attuale e le best practice di sicurezza seguite; nella terza infine si farà un breve accenno alla funzionalità di Response Policy Zone, grazie alla quale i DNS ricorsivi sono in grado di inibire la risoluzione dei nomi a dominio associati a server di C&C o a server che pubblicano virus/malware e proteggere gli utenti finali da possibili violazioni.
Bio
Angelo Colucci, laureato a Pisa nel 2009 in Ingegneria Informatica-percorso Networking & Multimedia, dopo una breve parentesi all’IMT, nel 2010 è entrato in Vianova, dove, oltre all’attività di assistenza tecnica all’interno del Network Operation Center, ha iniziato a seguire le problematiche inerenti la core network dati di Vianova, occupandosi del design e dell’implementazione della nuova infrastruttura DNS ricorsiva, quella autoritativa e l’infrastruttura ENUM per la gestione dell’instradamento del traffico voce mobile. Nel 2020 è passato nel team di Network & System Development dove ha curato il rilascio del servizio VoLTE e del sistema di videoconferenza di Vianova. Nel tempo si è occupato degli aspetti di sicurezza relativi agli apparati di rete, ai servizi interni ed esterni attivi in azienda, curando tutta la parte di vulnerability assessment.
By clicking any link on this page you are giving your consent for us to set cookies.