34 dottorandi del primo anno hanno potuto presentare il proprio lavoro, scambiarsi idee e progetti. I partecipanti stessi hanno scelto il poster migliore: la vincitrice di quest'anno è Laura Pavirani, biologa marina e ora dottoranda in ingegneria dell'informazione
La tesi di Alessandro Palleschi è risultata vincitrice nel settore “Ingegneria Civile e Architettura, Ingegneria Industriale e dell’Informazione”, nell'ambito di un concorso bandito annualmente dall'Ateneo di Pisa,
Il premio è stato conferito a Giordana da EWMD (European Women's Management Development) - Sezione La Spezia per la sua passione e la determinazione in un ambito, come quello dell'ingegneria, ancora prevalentemente maschile
Il riconoscimento per un articolo a firma di Leonardo Bacciottini, Luciano Lenzini, Enzo Mingozzi e Giuseppe Anastasi. Il DII si conferma tra le eccellenze in un campo di ricerca all'avanguardia. E da quest'anno ha preso il via al Dipartimento il nuovo corso "Quantum Computing and Quantum Internet".
L’Ateneo pisano festeggia gli 80 anni dell'artefice della prima connessione alla rete in Italia, nel 1986. Dal 23 settembre terrà un corso sul quantum internet al DII
Il riconoscimento per la ricerca su una superficie intelligente per connessioni wireless all'interno di un ambiente industriale, sviluppata all'interno del laboratori Crosslab del dipartimento, dedicati alla ricerca per la digitalizzazione delle Imprese.
Il progetto PANACEA, PRIN 2022 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) vede la collaborazione tra i gruppi di ricerca di robotica subacquea delle Università di Pisa e Firenze per il monitoraggio...