Primo appuntamento con il ciclo di seminari "Dialoghi al Confine", in cui docenti ed esperti di aree diverse dall'ingegneria tratteranno temi come digitalizzazione, intelligenza artificiale, teoria...
Leggi tuttoh 11.00
Aula Riunioni DII
Largo Lucio Lazzarino 1
Abstract
Lo scopo del seminario è, dopo una breve introduzione delle principali attività DRASS nello sviluppo di tecnologie per lavoro subacqueo e per la difesa sottomarina, quello di descrivere l'architettura generale dei sistemi radio subacquei in ambito militare e civile marittimo. Verranno presentati gli standard di comunicazione militari tipicamente utilizzati come ALE 3G (Automatic Link Establishment), MHS (Message Handling System) e Data Links, gli standard di comunicazione per la sicurezza marittima come DSC (Digital Selective Calling) e gli altri sistemi GMDSS (Global Maritime Safety System) e l'utilizzo delle SDR (Software Define Radio) nella nuova generazione di radio militari. Verrà infine presentato il mondo del sonar processing nei sottomarini e le funzionalità di scoperta, tracking e analisi delle tracce. Verranno approfondite alcune tecniche di processing utilizzate come DEMON (Demodulation of Envelope Modulation On Noise) e LOFAR (Low-Frequency Analysis and Recording). Verrà in conclusione data una panoramica dell'interazione del sistema sonar con gli altri sistemi del sottomarino come il CMS (Combat Management System) e le WECDIS (Warship Electronic Chart Display & Information System).
Bio
Andrea Crabu ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel 2016 e il Master in Elettroacustica Subacquea e sue Applicazioni nel 2017 presso l'Università di Pisa. Valerio Imbriolo ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione nel 2018 presso l'Università di Pisa. Attualmente sono parte attiva del team di progettazione elettrico/elettronico per il settore Difesa, dove si occupano di sistemi di comando e controllo, Computer Vision Application e Dynamic System Modeling & Control.