Primo appuntamento con il ciclo di seminari "Dialoghi al Confine", in cui docenti ed esperti di aree diverse dall'ingegneria tratteranno temi come digitalizzazione, intelligenza artificiale, teoria...
Leggi tuttoFiorella Battaglia, Ludwig Maximilians University, Munich
Per partecipare occorre registrarsi inviando una email a master-security@iet.unipi.it
Abstract
La sicurezza informatica, per sua natura, è una sfida etica. Per proteggere un sistema, i professionisti della sicurezza informatica devono determinare dove è vulnerabile. Hanno bisogno di capire come fare un’effrazione. Inoltre regolamentare uno spazio dove alcune delle attività che vogliamo incoraggiare tra i “buoni” – trovare nuove vulnerabilità, mettere alla prova la sicurezza di software e dispositivi – sono ampiamente indistinguibili dalle attività che vogliamo scoraggiare quando queste siano intraprese dai “cattivi” – trovare nuove vulnerabilità per approfittarne economicamente o strategicamente – è difficile. Di conseguenza per rispondere a queste sfide, è necessario coltivare capacità complesse – etiche e tecniche – in professionisti che saranno all'avanguardia nelle sfide etiche e tecnologiche che plasmano il futuro della società. Questo seminario si propone di introdurre a quelli che sono i problemi etici più importanti nel campo della cybersecurity.
Bio
Fiorella Battaglia è docente di filosofia all’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera (LMU). Le sue aree di competenza sono la filosofia morale e politica. Le sue aree di specializzazione la filosofia e l’etica delle nuove tecnologie e della digitalizzazione.