Il 20 dicembre Giuliano Manara e Lanfranco Lopriore sulla storia dell'ICT, e la prima edizione del ciclo di workshop di benvenuto al DII!

10 Dicembre 2024
422
VIEW

Il 20 dicembre giornata di saluti al DII!

I professori Lanfranco Lopriore e Giuliano Manara tracceranno la storia degli ultimi 40 anni dell'evoluzione dell'ICT.

A seguire la prima edizione del ciclo di workshop di benvenuto al DII, in cui i nuovi arrivi si presenteranno e racconteranno la propria ricerca.

Programma e form iscrizione qui: https://www.dii.unipi.it/news/eventi/2024-dii-workshop-evolutions-high-performance-ict-engineering

Ecco chi sono i protagonisti della giornata:

 

I Maestri

Lanfranco Lopriore

Il professor Lanfranco Lopriore si è laureato con lode a Pisa in Ingegneria Elettronica, indirizzo in Calcolatori, nel 1978. Fino al 1990 ha svolto la propria attività di ricerca presso l’Istituto di Elaborazione dell’Informazione del CNR di Pisa. Ha quindi preso servizio come professore di prima fascia nella Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, e nel 1991 è stato chiamato per trasferimento dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. L’attività didattica del professor Lopriore si è svolta dal 1981 al 1989 alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa, dove ha tenuto insegnamenti di discipline informatiche nell’ambito di corsi di studio post-laurea. Successivamente ha svolto insegnamenti di varia denominazione con argomenti inerenti ai fondamenti dell’informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, e, dal 1991, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa per i corsi di laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni. Dal 1994 al 2002 è stato vicepresidente del corso di laurea in Ingegneria Informatica. Dal 2003 al 2011 è stato presidente del dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione. Ha partecipato attivamente all’istituzione della Scuola di Dottorato in Ingegneria “Leonardo da Vinci”, della quale ha ricoperto la carica di vicepresidente dal 2005 al 2015. Come presidente di dottorato, il professor Lopriore ha promosso e organizzato importanti interventi di adeguamento formativo del corso. Questi interventi, resi particolarmente opportuni dal crescente interesse verso il dottorato da parte delle industrie del settore, risultavano particolarmente complessi per la natura spiccatamente multidisciplinare del corso e per l’alto numero di allievi, che non avevano uguali nell’Ateneo ed erano ai primissimi posti anche a livello nazionale. In particolare, fu predisposta su base annuale un’ampia offerta formativa costituita da cicli di lezioni specialistiche, affidati a docenti ed esperti di provenienza accademica e industriale, in larga maggioranza stranieri, alcuni dei quali di assoluto prestigio internazionale. Sempre su base annuale furono introdotti cicli di workshop di dottorato, divenuti oggetto di pubblicazione annuale, come importante occasione d’incontro e confronto degli allievi relatori con docenti ed esperti diversi dai propri tutori. L’attività di ricerca scientifica del professor Lopriore si è svolta nel settore delle architetture dei sistemi di elaborazione, con particolare riferimento agli ambienti di debugging dei programmi, alle reti di sensori, ai supporti architetturali per sistemi operativi e linguaggi di programmazione ad alto livello, ed ai metodi per l’indirizzamento della memoria e la protezione dell’informazione, anche in riferimento ad ambienti per l'elaborazione distribuita. Nel 2009 il Prof. Lopriore è stato insignito dell’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa, conferito dal Magnifico Rettore, su delibera del Senato Accademico, a professori ordinari con almeno dieci anni di anzianità, che abbiano contribuito ad accrescere il prestigio dell'Ateneo per particolari meriti scientifici, e che abbiano in modo rilevante contributo alla vita e al funzionamento dell’Università avendo ricoperto al suo interno significative cariche istituzionali e organizzative.

Giuliano Manara

Giuliano Manara ha svolto la propria attività scientifica e didattica come Professore Ordinario di "Campi Elettromagnetici" presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università di Pisa. Collabora dal 1980 con il Department of Electrical Engineering della Ohio State University dove, nel corso del 1987, è stato Visiting Professor presso l'ElectroScience Laboratory. E' stato responsabile scientifico di contratti di ricerca stipulati con la Commissione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il Ministero della Difesa, con il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con il Ministero della Università e della Ricerca (MIUR), e con altri enti pubblici e privati. I suoi interessi di ricerca riguardano: il progetto di antenne a microonde, il progetto di superfici selettive in frequenza e di metamateriali, le metasuperfici e le Reflecting Intelligent Surface (RIS), le tecniche di riduzione della superficie equivalente radar. Si è occupato di tecniche asintotiche e numeriche per l'analisi dello scattering elettromagnetico e dei sistemi radianti, sia nel dominio della frequenza che nel dominio del tempo. In questo contesto, ha rivolto particolare attenzione alla modellistica elettromagnetica applicata al telerilevamento attivo a microonde, alla compatibilità elettromagnetica, al progetto di antenne e di radome ad alta frequenza. Infine, si è dedicato allo studio di nuove tecnologie per sistemi di identificazione a radiofrequenza (Radio Frequency IDentification (RFID). Il Prof. Manara è autore di più di 180 lavori pubblicati su riviste internazionali con revisori, e di più di 250 lavori presentati a conferenze internazionali. Nel 2004, il Prof. Manara è stato nominato Fellow dello Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) per "contributi allo sviluppo ed alle applicazioni della Teoria Geometrica Uniforme della Diffrazione (UTD)". Dal 2007 è stato nominato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) rappresentante Italiano nella Commissione B “Campi ed onde elettromagnetiche” della Unione Radio Scientifica Internazionale (International Union of Radio Science - URSI). E’ attualmente Segretario della Commissione Nazionale URSI-CNR. Dall’Agosto 2011 all’Agosto 2014, ha svolto il ruolo di International Chair della URSI Commission B “Fields and Waves”. Nel 2017 è stato nominato Fellow dell’URSI. Nel 2021 è stato eletto Vice-Presidente di URSI. Nel 2023 è stato eletto Vice- Presidente di URSI per un secondo mandato 2023-2026. Nel 2016, il Prof. Manara è stato insignito dell’Ordine del Cherubino. Nel Marzo del 2019, è stato nominato Honorary Professor della Amity University, presso la Amity School of Engineering and Technology, Amity University Uttar Pradesh, Noida (Delhi), India.

 

...E Il benvenuto al DII a:

Nicola Andriolli

"Basandoci sulle più promettenti piattaforme tecnologiche in fotonica integrata, al DII vilupperemo architetture e sistemi innovativi nell'ambito delle comunicazioni e del machine learning."

Nicola Andriolli ha conseguito la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni dall’Università di Pisa nel 2002 ed i Diplomi di Licenza Ordinaria e di Perfezionamento dalla Scuola Superiore Sant'Anna rispettivamente nel 2003 e nel 2006. Nell’ambito di progetti europei e collaborazioni bilaterali ha condotto ricerche al DTU di Copenaghen, Danimarca ed a Tokyo presso NICT. Dal 2007 al 2019 è stato ricercatore presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Dal 2019 al 2023 è stato ricercatore e poi primo ricercatore presso CNR-IEIIT. Dal 2024 è professore associato in Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano il settore delle reti, dei sistemi e delle tecnologie ottiche. È stato coinvolto in progetti europei, nazionali, regionali e collaborazioni con aziende come Ericsson, General Electric e RFI. È stato coordinatore di unità nel progetto FIRB Futuro in Ricerca finanziato dal MIUR su commutatori ottici integrati su silicio. Ha coordinato progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri su reti ottiche di interconnessione in collaborazione con la McGill University di Montreal. Attualmente coordina il progetto PRIN "LINUS" sullo sviluppo di una piattaforma in fotonica integrata su niobato di litio a film sottile per comunicazioni e spettroscopia. È autore di più di 200 pubblicazioni su riviste e conferenze internazionali, di 11 brevetti e di una IETF RFC.

Alessio Giorgetti

"Il mio lavoro riguarda l'integrazione di reti di trasporto ottico e QKD utilizzando tecnologie di controllo basate su SDN. Al DII, la mia ricerca si concentrerà su architetture di rete ottica per 6G, automazione industriale e controllo SDN in reti core per radio 5G e 6G. Inoltre, punto ad avviare collaborazioni tra industria e mondo accademico, al mentoring di giovani ricercatori e alla promozione di progetti di ricerca internazionali".

Alessio è professore associato presso l'Università di Pisa, Italia, dal 2024. Nel 2006 ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA) di Pisa, Italia. Nel 2007 è stato Visiting Scholar presso il Centre for Advanced Photonics and Electronics, University of Cambridge, Regno Unito. Dal 2008 al 2020 è stato professore associato presso la SSSA. Dal 2020 al 2024 è stato ricercatore presso l'Istituto di elettronica e ingegneria dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (IEIIT-CNR). È autore di circa duecento pubblicazioni internazionali. I suoi interessi di ricerca includono architetture di reti ottiche e piano di controllo, progettazione di reti industriali, reti definite dal software e comunicazioni quantistiche.

Danilo Orlando

"mi occuperò di studiare soluzioni avanzate di elaborazione del segnale radar per la mitigazione/classificazione delle interferenze e il rilevamento di bersagli in ambienti spettralmente densi"


Danilo Orlando è nato a Gagliano del Capo, Italia, nel 1978. Ha conseguito la laurea in Ingegneria informatica (con lode) e il dottorato di ricerca (con il massimo dei voti) in Ingegneria dell'informazione presso l'Università del Salento (ex Università di Lecce), Lecce, Italia, rispettivamente nel 2004 e nel 2008. Dal 2007 al 2010, è stato presso l'Università di Cassino, Cassino, Italia, impegnato in un progetto di ricerca sugli algoritmi per il tracciamento prima del rilevamento di più obiettivi in ​​scenari incerti. Da settembre a novembre 2009, è stato Visiting Scientist presso il NATO Undersea Research Centre, La Spezia, Italia. Dal 2011 al 2015, è stato presso Elettronica S.p.A. impegnato come System Analyst nel campo della guerra elettronica. Dal 2015 al 2024, è entrato a far parte dell'Università di Roma, Italia, come professore associato. Dal 2024 è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia. Nel 2007 ha ricoperto posizioni di visiting presso il Dipartimento di Avionica e Sistemi, ENSICA (ora Institut Supérieur de l'Aéronautique et de l'Espace (ISAE)), Tolosa, Francia, e dal 2017 al 2019, presso la Chinese Academy of Science, Pechino, Cina. È autore o coautore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (oltre 110), conferenze e libri. I suoi principali interessi di ricerca includono l'elaborazione statistica del segnale con maggiore enfasi sul rilevamento e il tracciamento radar adattivo, la classificazione/mitigazione del clutter, le contromisure elettroniche, la stima del canale. Il dott. Orlando è stato Senior Area Editor per IEEE TRANSACTIONS ON SIGNAL PROCESSING e attualmente è Associate Editor per IEEE Open Journal of Signal Processing, IEEE TRANSACTIONS ON AEROSPACE AND ELECTRONIC SYSTEMS, IEEE SENSORS, EURASIP Journal on Advances in Signal Processing e Remote Sensing (MDPI). È anche segretario del capitolo di sezione IEEE AESS Italy.

 

Tiberio Uricchio

"La mia ricerca si concentrerà sul progresso dell'intelligenza artificiale generativa e dei modelli linguistici multimodali di grandi dimensioni, con applicazioni nella visione artificiale, nei multimedia e nelle discipline umanistiche digitali. Intendo esplorare metodi innovativi per l'analisi semantica dei media, la generazione di contenuti multimodali e sistemi multimediali efficienti basati sull'intelligenza artificiale. Sono inoltre impegnato a promuovere collaborazioni internazionali, fare da mentore a ricercatori all'inizio della carriera e contribuire a progetti all'avanguardia in prima linea nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie multimediali."
 

Tiberio Uricchio è professore associato presso l'Università di Pisa, specializzato in computer vision, multimedia e intelligenza artificiale generativa, con applicazioni nell'industria e nelle discipline umanistiche digitali. Il suo lavoro spazia dall'analisi semantica, all'indicizzazione dei contenuti e al miglioramento della qualità video, applicati anche a domini come il patrimonio culturale. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria informatica presso l'Università di Firenze, riconosciuto con un premio per la migliore tesi nel 2016 e successivamente pubblicato come libro nel 2018, ha ricoperto ruoli di ricerca presso il centro di eccellenza Media Integration and Communication Center fino al 2021. Nel 2020, ha co-fondato Small Pixels, una startup finanziata da VC focalizzata sulla trasmissione video e sul miglioramento della qualità tramite AI generativa. È entrato a far parte dell'Università di Macerata nel 2022, promuovendo collaborazioni nelle discipline umanistiche digitali, fino al 2024, quando è stato nominato professore associato presso l'Università di Pisa nel 2024. Ha pubblicato oltre 50 articoli sottoposti a revisione paritaria ed è attivamente coinvolto in progetti di ricerca interdisciplinari che collegano l'intelligenza artificiale con le discipline umanistiche.