Un nuovo appuntamento con i Dialoghi al Confine, ch mettono a confronto studiosi di diverse discipline, scientifiche e umanistiche, su temi rilevanti per persone e società.
Leggi tutto
Un nuovo appuntamento con i Dialoghi al Confine, ch mettono a confronto studiosi di diverse discipline, scientifiche e umanistiche, su temi rilevanti per persone e società.
Non poteva mancare all'appello una riflessione sull'Intelligenza Artificiale.
I modelli di linguaggio artificiale stanno trasformando in profondità il nostro rapporto con la conoscenza, la creatività e l’informazione. Capaci di dialogare, tradurre e scrivere, aprono scenari straordinari ma anche nuove vulnerabilità: fake news generate automaticamente, bias nei dati, allucinazioni nei contenuti e scarsa robustezza dei modelli. La vera sfida non è solo tecnica, ma culturale e sociale: costruire un equilibrio tra tecnologia, che garantisca affidabilità e tracciabilità; etica, che orienti lo sviluppo verso equità e trasparenza; e giurisprudenza, che definisca diritti, responsabilità e limiti nell’uso dell’AI. Solo così potremo far crescere un’intelligenza artificiale realmente al servizio dell’intelligenza umana. Ne parleremo con Giuseppe Primiero, docente di Logica all'Università di Milano, Alessandro Lenci, docente di Linguistica Computazionale all'Università di Pisa e Francesco Marcelloni, docente di Ingegneria Informatica all'Università di Pisa
Giuseppe Primiero è Professore di Logica presso il Logic, Uncertainty, Computation and Information Lab (luci.unimi.it) del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. È direttore scientifico di PHILTECH@UNIMI, Centro di Ricerca per la Filosofia della Tecnologia (https://philtech.unimi.it/) e Presidente del Collegio Didattico del Master in Human-Centered AI (https://hcai.cdl.unimi.it/en). Giuseppe si occupa di modellazione e verifica formale di sistemi multi-agente tramite logica e simulazione. La ricerca formale di Giuseppe si applica ai sistemi di IA e al loro impiego per risolvere problemi di disinformazione online, nonché agli approcci computabili per la valutazione dell'attendibilità delle fonti di informazione, della parzialità e dell'equità.
Ulteriori informazioni su Giuseppe sono disponibili ai seguenti indirizzi
https://sites.unimi.it/gprimiero/
https://www.linkedin.com/in/gprimiero/
Alessandro Lenci è professore ordinario in Linguistica all’Università di Pisa dove insegna Linguistica Computazionale. È il direttore del Laboratorio di Linguistica Computazionale (CoLingLab: http://colinglab.humnet.unipi.it/) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Si occupa principalmente di Natural Language Processing, Intelligenza Artificiale e le sue relazioni con gli studi cognitivi su mente e linguaggio. Le sue principali aree di ricerca sono: la semantica distribuzionale e le sue applicazioni in linguistica e nelle scienze cognitive, e lo sviluppo di strumenti e risorse linguistiche per il Natural Language Processing e le Digital Humanities. È attualmente Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (2024-2028). È socio fondatore e membro del comitato di garanzia dell’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale. Nel 2020 ha ricevuto il “10 year Test-of-Time-Award” dall’Association for Computational Linguistics. Autore di più di 270 pubblicazioni apparse in riviste e atti di convegno nazionali e internazionali, ha pubblicato nel 2023 presso la Cambridge University Press nella serie Studies in Natural Language Processing il volume Distributional Semantics.
Francesco Marcelloni è professore ordinario in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, direttore del Knowledge Hub on AI dell’alleanza europea Circle U. e coordinatore del Laboratorio Multidisciplinare Good AI Lab e del Laboratorio di Ricerca e Sviluppo “Intelligent Techniques for Process Automation and Optimization” (IT2PAO), istituito congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e dalla LogObject AG, Svizzera. È inoltre membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo pisano. I suoi principali interessi di ricerca comprendono il federated learning, l’intelligenza artificiale spiegabile (XAI), la rilevazione delle fake news, la sentiment analysis, e gli algoritmi di clustering. È co-curatore di quattro volumi e di quattro numeri speciali di riviste scientifiche, nonché (co-)autore di un libro e di oltre 280 pubblicazioni su riviste internazionali, libri e atti di conferenze. Ha ricevuto l’IEEE TFS Outstanding Paper Award 2021 e l’IEEE CIM Outstanding Paper Award 2022. Attualmente è associate editor delle riviste IEEE Transactions on Fuzzy Systems, Information Sciences, ed Evolving Systems. È stato relatore invitato in numerosi eventi scientifici e divulgativi e ha coordinato diversi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati.