Gaetano Valenza è ricercatore del mese di UNIPI. Per il DII si tratta della settima nomina su 31 ricercatori menzionati fino ad ora. Il riconoscimento arriva per il suo lavoro sul progetto EXPERIENCE - The “EXtended-PErsonal Reality”: augmented recording and transmission of virtual senses through artificial- IntellgENCE
La Fondazione CRUI hafinanziato un progetto di ricerca del DII nell’ambito di “Go for IT”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere e rafforzare la specializzazione post dottorale, potenziandone la coerenza con le esigenze di innovazione del sistema produttivo in aree disciplinari a forte vocazione scientifica, tecnologica, economica e aziendale.
È stato assegnato pochi giorni fa il Premio “1000x i Millennials” istituito dal CAFRE, il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa, nato per incentivare e riconoscere i docenti che si sono distinti in iniziative per aggiornare e potenziare l'efficacia della propria didattica, rispondendo in particolare ai bisogni delle nuove generazioni (i Millennials). A vincere è stato Nicola Tonellotto, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione che si è aggiudicato un riconoscimento di 1000 euro come fondo di ricerca. Il premio è stato annunciato nel corso del convegno che il CAFRE organizza annualmente per diffondere la conoscenza di buone prassi e iniziative dei docenti.
Cambio della guardia al vertice del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Andrea Caiti è stato eletto nuovo Direttore del DII dopo la votazione tenutasi oggi.
Docente di robotica, il professor Caiti è IEEE Fellow, ricercatore di fama internazionale nel campo della robotica marina, e per il DII presidente del corso di laurea di ingegneria robotica e automazione e coordinatore del dottorato in Smart Industry
Per la migliore tesi di Laurea Magistrale in Ingegeria Elettronica, riservato a laureati dell’Università di Pisa che abbiano discusso la tesi a partire dal 1° gennaio 2019 fino al termine della sessione di settembre 2020.
Minou Manafi Varkiani, laureatasi quest’anno in Computer Engineering, è anche la prima studentessa ad ottenere l’attestato “Industria 4.0” a seguito dell'attivazione in tutti i Corsi Magistrali di Ingegneria dell'Informazione di un percorso formativo incentrato sulla nuova rivoluzione industriale.