A 50 CANALE Luca Fanucci descrive il progetto di telemonitoraggio domiciliare dei pazienti Covid-19, frutto della collaborazione tra DII, ASL Nord Ovest e Regione Toscana.
Grazie a sensori wireless i pazienti con sintomi e in isolamento domiciliare vengono monitorati costantemente, e loro parametri vitali trasmessi direttamente al medico curante.
Questo può permettere di seguire passo passo l'insorgenza della malattia e intervenire in tempo per evitare che degeneri in una patologia grave.
La Corea del Sud è stato il primo paese, dopo la Cina, ad aver usato un’applicazione per contenere il diffondersi dell’epidemia da coronavirus. Ma pensare di imitare quel sistema in Italia metterebbe a rischio i nostri diritti fondamentali. E non è detto neppure che servirebbe a qualcosa
Al Sant'Orsola di Bologna primo intervento chirurgico al mondo con realtà aumentata. Il visore utilizzato dal chirurgo è stato realizzato all'Università di Pisa. Int. Vincenzo Ferrari (Università di Pisa); Martina Carbone (Università di Pisa)
Un team di studiosi al Kalachakra Institute per dimostrare che la pratica aiuta a combattere lo stress cronico, la depressione, l’ansia e i disturbi gastro-intestinali
Una piattaforma tecnologica che rileva nuvolosità e intensità delle precipitazioni in tempo reale, a partire dai segnali delle antenne televisive sulle abitazioni.
Questo lo scopo del progetto nefocast, finanziato dalla Regione Toscana.
Ne parla Filippo Giannetti, docente di telecomunicazioni al DII a Toscana Open Research
Un workshop per istituzioni e imprese, incentrato sull sinergia tra ricerca, mondo imprenditoriale e territorio per innescare la trasformazione del 5.0.
In quest’occasione il DII annuncerà il...