È stato inaugurato il 7 febbraio nella Sala del Consiglio Comunale di Ponsacco il laboratorio congiunto IT2PAO (Intelligent Techniques for Process Automation and Optimization), gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e dall’azienda LogObject AG.
Il DII partecipa al progetto Horizon 2020 SCORE, finanziato con 10 milioni di euro, per aumentare la resilienza climatica nelle città costiere europee ed ospita la prima riunione del gruppo di lavoro. Sono previsti studi ed interventi in 10 città pilota, tra cui importanti centri europei come Barcellona, Danzica, Dublino e Lisbona. Per l'Italia è presente la città di Massa.
Coordinato dal professor Giuseppe Barillaro, svilupperà con materiali bioriassorbibili sistemi miniaturizzati e impiantabili per il monitoraggio clinico
Versatile e low cost, la lente può essere attaccata alla camera di un cellulare, ed essere usata per analisi di batteri su acqua, cibo e ferite. Con pochi centesimi, è possibile ottenere le prestazioni di un microscopio da decine di migliaia di euro
Per la prima volta una delle leggi fondamentali della biologia, la legge di Kleiber, viene considerata in relazione alla variabilità degli individui di una specie.