Presentazione di tutti i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione che prenderanno il via in settembre per l'Anno Accademico 2020-2021.
Lo scorso 17 luglio è stato approvato da Consiglio di Amministrazione e Senato Accademico il Piano di Ripartenza presentato dal DII, e che prevede che ripartano in presenza tutti corsi di Laurea Magistrale del II anno e molti corsi di Laurea Magistrale del I anno. In accordo con il regolamento adottato dall'Ateneo a seguito dell'emergenza covid, i corsi delle Lauree Triennali saranno invece in modalità esclusivamente online fino al 31 dicembre 2020. A questo LINK l'elenco dei corsi di Laurea Magistrale con specificata la modalità di erogazione (in presenza o a distanza).
I Corsi di Laurea Magistrale del DII offrono la possibilità di attivare un percorso specifico sulle tematiche di Industria 4.0 grazie all'integrazione con i CrossLab, cinque laboratori interdisciplinari, ciascuno dedicato a studio e innovazione su una specifica area chiave del 4.0. I CrossLab sono il risultato di un lungo percorso sul trasferimento tecnologico e di creazione di reti e collaborazioni con le imprese del territorio, culminato, nel 2018, con l'attribuzione al DII del titolo di "Dipartimento di Eccellenza" da parte del MIUR. Gestiti dai nostri docenti, ma aperti alle imprese, rappresentano per gli studenti una formidabile opportunità di formazione sulla ricerca finalizzata all'aumento della competitività del nostro sistema industriale, attraverso l'impiego e l'integrazione di componenti e metodi avanzati di trattamento dell'informazione.
È il primo in Italia a offrire una formazione a tutto tondo sulla sicurezza informatica. Sarà gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e dal Dipartimento di Informatica
L’Università di Pisa offre in rete attività stimolanti di crescita, cultura, orientamento e approfondimento per i futuri studenti, per tutti i giovani e per la società in genere.
Promosso da Sinergise e supportato dall'Agenzia Spaziale Europea e dalle Commissione Europea, il contest premia ogni settimana le migliori idee su come utilizzare i dati dei satelliti per il monitoraggio di vari fenomeni e ambienti collegati alle attività umane durante il periodo COVID. Due studenti di telecomunicazioni del DII tra i vincitori.
L'Istituto Italiano di Robotica e Macchine Intelligenti (https://i-rim.it/) si sta organizzando per fare in modo che i robot, in queste settimane di emergenza, possano essere d’aiuto concreto ai malati, agli operatori sanitari, a chi continua a produrre nei servizi essenziali, e a che vive condizioni di disagio nelle proprie case.
Il primo passo è la raccolta di informazioni per identificare i bisogni e indirizzare la ricerca sulle cose più utili e necessarie.
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo invita studenti, docenti e ricercatori dell'Università a partecipare all'indagine sulla qualità di servizi e risorse delle biblioteche e la soddisfazione degli utenti.
Compilate il questionario online al link https://questionario.ec.unipi.it/limesurvey/index.php/595977?lang=it
Il questionario sarà disponibile anche in inglese, fino al 29 febbraio 2020.