Il 9 novembre alla Scuola di Ingegneria un convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo Pisano ha affrontato il delicato problema del gap di genere nell’ ICT, uno dei settori di impiego che, in tutta Europa, annovera meno presenza femminile.
Si è svolto l'8 novembre, nell’aula magna del Polo Didattico delle Piagge dell’Università, il secondo incontro di matching di trasferimento tecnologico e placement. Dopo il comparto chimico, è stata la volta delle imprese metalmeccaniche che hanno incontrato gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica, elettronica, elettrica, gestionale ed aerospaziale dell'Università di Pisa, nonché agli studenti del Dipartimento di Economia e Management.
Saranno realizzati nell’ambito del progetto europeo WASP coordinato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Prodotti di uso comune come bende, pannolini o cerotti che acquistano nuove funzionalità e diventano capaci di monitorare i nostri parametri biomedici come ad esempio Ph, umidità o glucosio, con in più il vantaggio di essere ecocompatibili. E’ questa la sfida di WASP, un progetto di ricerca europeo che inizierà nel 2019 e terminerà nel 2022, che ha appunto l’obiettivo di rendere “intelligenti” questo genere di oggetti di uso quotidiano, a partire dallo studio dei prototipi sino alla progettazione industriale su larga scala.
Anche quest'anno il DII è presente al Maker Faire a Roma, 12-14 ottobre 2018.
Dall’elettronica ai nuovi materiali, fino all’informatica e all’ingegneria biomedica, con applicazioni alla salute a all’ambiente, ecco le ultime ricerche in mostra
MonIQA è il sistema realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e dal Laboratorio Nazionale Smart Cities del CINI che permette di consultare in tempo reale la mappa della qualità dell’aria in tutta Italia, regione per regione.Da oggi una nuova versione con più dati regione per regione.
Il prossimo 28 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori-Bright2018, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione presenterà i laboratori del progetto CrossLab, le innovazioni nella ricerca orientata a Industria 4.0, mentre un Aperitivo della Ricerca, condotto da Giuseppe Barillaro, sarà dedicato alle ultime ricerche sulle alternative alla sperimentazione animale.
Il prossimo 27 Settembre prende il via a Pisa la seconda edizione del Festival Internazionale della Robotica, che vede la partecipazione di tantissimi nostri ricercatori.
In collaborazione con il Centro di Ricerca dell'Università di Pisa "E.Piaggio", tra i promotori del Festival, le iniziative spaziano dalla robotica subacquea fino al robot avatar EGO, dalle mani artificiali fino alla stampa 3D in ambito biomedicale e lo studio sulle emozioni.
Inoltre, due eventi per l'industria 4.0 vedranno coinvolti di CrossLab, i laboratori interdisciplinari per la nuova rivoluzione industriale. Si parlerà di Advanced Manufactring e di robotica collaborativa, e di Additive Manufacturing nell'evento Investor Day alla Camera di Commercio di Pisa.
Un workshop per istituzioni e imprese, incentrato sull sinergia tra ricerca, mondo imprenditoriale e territorio per innescare la trasformazione del 5.0.
In quest’occasione il DII annuncerà il...