La ricerca introduce un metodo innovativo che permette di vedere la forma di un singolo neurone ex vivo isolandolo dalle connessioni del tessuto cerebrale
Nel laboratorio FoReLab del DII i ricercatori stanno sviluppando una squadra di robot per il monitoraggio e la tutela ambientale. A guidarli, l’intelligenza artificiale.
Il lavoro ha come primo autore Francesco Lupi, dottorando in Smart Industry al DII, e propone un sistema di ispezione visiva industriale flessibile e riconfigurabile
Al via il progetto PANACEA, che vede la collaborazione di Università di Pisa e di Firenze per mettere a punto un sistema di robot sottomarini e di superficie per il monitoraggio delle acque, ad uso di Agenzie per l’Ambiente e studiosi di ecologia.
Il riconoscimento per l'elaborazione di un pacchetto software che permette di limitare l’uso della memoria dei computer per programmi che devono elaborare file di enormi dimensioni.
Docente di ingegneria informatica, è stato Direttore del DII e attualmente ricopre la carica di prorettore per la transizione digitale all'Università di Pisa
Il laboratorio multidisciplinare dell’Università di Pisa si occuperà dello studio di sistemi di Intelligenza Artificiale affidabili, trasparenti, robusti, sicuri ed etici. Il laboratorio include anche ricercatori della Scuola Normale Superiore e del CNR. GOOD AI opererà in stretta sinergia con il FoReLab, il laboratorio del dipartimento dedicato a Industria 5.0, e che vede tra i suoi temi chiave anche l'Intelligenza Artificiale affidabile
Messo a punto dagli ingegneri elettronici del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa può monitorare l’assorbimento dei farmaci nel sito di interesse e trasmettere dati...