Al via il progetto PANACEA, che vede la collaborazione di Università di Pisa e di Firenze per mettere a punto un sistema di robot sottomarini e di superficie per il monitoraggio delle acque, ad uso di Agenzie per l’Ambiente e studiosi di ecologia.
Il riconoscimento per l'elaborazione di un pacchetto software che permette di limitare l’uso della memoria dei computer per programmi che devono elaborare file di enormi dimensioni.
Docente di ingegneria informatica, è stato Direttore del DII e attualmente ricopre la carica di prorettore per la transizione digitale all'Università di Pisa
Il laboratorio multidisciplinare dell’Università di Pisa si occuperà dello studio di sistemi di Intelligenza Artificiale affidabili, trasparenti, robusti, sicuri ed etici. Il laboratorio include anche ricercatori della Scuola Normale Superiore e del CNR. GOOD AI opererà in stretta sinergia con il FoReLab, il laboratorio del dipartimento dedicato a Industria 5.0, e che vede tra i suoi temi chiave anche l'Intelligenza Artificiale affidabile
Un condensatore che permette di accumulare energia in pochi nanometri per applicazioni fino a media e alta frequenza. Il lavoro pubblicato su Advanced Materials, la più prestigiosa rivista del settore
Cerbero è il primo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) italiano distribuito con una licenza open source che ne permette l'uso anche in contesti commerciali.
Il Contamination Lab (CLab) dell’Università di Pisa promuove la creatività, l’innovazione e lo spirito imprenditoriale tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti.