L’obiettivo del progetto FUTURALAB, che ha come capofila ANALYTICAL Srl, è quello di realizzare sensori ambientali chipless che consentano una lettura a distanza dei parametri ambientali di interesse, applicabili in sistemi di rilevamento dell’H2S in ambito industriale, in particolare concerie.
Il progetto RE-START TOSCANA, coordinato dal Prof. Sergio Saponara del DII, Università di Pisa, https://www.dii.unipi.it/ con partner il DESTEC, Università di Pisa e in ambito sanitario la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio (FTGM), propone l’utilizzo di tecnologie ICT avanzate per il monitoraggio delle condizioni ambientali in spazi chiusi, maggiormente rischiosi per la diffusione di virus, al fine di supportare la riapertura di edifici pubblici/privati, in caso di pandemie come quella Covid-19 e varianti, con un maggiore livello di sicurezza.
L’obiettivo del progetto B-Robot è quello di sviluppare e testare un sistema robotico per l'esecuzione di delicate procedure neurochirurgiche che integri al suo interno tecnologie di realtà aumentata.
Le lesioni traumatiche acute o croniche dei tendini rappresentano un problema clinico di ampia portata nella società moderna, che determina oneri economici importanti per il sistema sanitario, e un sostanziale impatto sulla qualità della vita nei pazienti.
L’ambizione del progetto ARTS 4.0, è trasformare il trattamento chirurgico del futuro, grazie alla combinazione di tecnologie di punta come la Realtà Aumentata (AR), sistemi di opto-elettronica e software avanzati.
Il progetto PRODEST, ”Processi di digitalizzazione delle imprese nel settore turistico in Toscana”, cofinanziato dalla Regione Toscana, è finalizzato a effettuare un assessment per la rilevazione del livello di maturità digitale delle imprese toscane che operano nel settore turistico.
L’obiettivo generale del progetto WEARART è lo sviluppo di un prodotto altamente innovativo abilitato dalla contaminazione tra l’artigianato di alta qualità e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) con particolare riferimento all’elettronica indossabile (wearable). Il nuovo prodotto sarà ottenuto integrando in una calzatura componenti elettronici e sensori.
Il progetto SURF-ACE si propone di sviluppare un sistema di monitoraggio stradale in grado di fornire una valutazione dell’infrastruttura in tempo reale. I dati verranno acquisiti tramite schede sensorizzate installate a bordo di una flotta di veicoli e inviati in Cloud dove verranno aggregati, processati e ridistribuiti a enti gestori o imprese che gestiscono la rete stradale.
Il progetto LEATHERUP vuole proporre un’alternativa innovativa rispetto alla tecnica di rifinizione del pellame, in quanto intende sviluppare un nuovo processo di correzione puntuale dei difetti, impiegando un sistema di deposizione basato sulla tecnologia dell’additive manufacturing, che applica specifici biopolimeri sul pellame negli stadi precedenti alla rifinizione.
Le attività umane, seppur in modo diverso, sono in gran parte condizionate dal tempo meteorologico e per questo motivo la raccolta e l’analisi dei dati meteorologici assumono sempre maggiore importanza. In particolare, negli ultimi decenni, a causa dei cambiamenti climatici, è aumentata la frequenza di eventi meteorologici estremi, con periodi caratterizzati da un eccesso di pioggia seguiti da periodi di carenza idrica, con ingenti danni a coltivazioni, strutture e infrastrutture....
La ricerca di Andrea Caiti riguarda problemi inversi nell’ambito della geofisica marina, esplorazione oceanografica con strumentazione acustica e sviluppo di robot subacquei per l’oceanografia e l’...